I riferimenti per Contattare il Comune di Monte San Vito  sono:
            
            Indirizzo: via Matteotti, 2
            CAP: 60037
          Codice Fiscale: 00182280420
          Telefono: 071.748931
          Fax: 071.7489334
          E-mail: info@comune.montesanvito.an.it
          
Benvenuti a Monte San Vito, paese sorprendente per cultura, lavoro e bellezza. Antica terra Malatestiana, il dolce ed incantevole paesaggio collinare, a ridosso del mare Adriatico, offre oggi una amena tranquillità, prodotti tipici (olio, vino Lacrima DOC) ed un panorama unico.
MONTE SAN VITO "TERRA VOCATA ALLA PRODUZIONE DI OLIO D'OLIVA"  ……A CERTIFICAZIONE BIOLOGICO
Il Comune di Monte San Vito è uno dei soci fondatori dell' Associazione Nazionale Città dell'Olio (www.cittadellolio.it) con sede a Monteriggioni (Siena) con il fine di valorizzare la tutela e la promozione dell'ambiente e del paesaggio olivicolo, la divulgazione della storia e della cultura dell'olio e dell'olivo, il riconoscimento della denominazione di origine per la valorizzazione del prodotto e la garanzia del consumatore, l'organizzazione di seminari, incontri, dibattiti sui risultati relativi alla ricerca ed alla sperimentazione in campo olivicolo.  Gran parte della produzione deriva da un'unica varietà, la RAGGIA (chiamata, a Jesi, MANDOLINA). E' presente nel territorio anche una buona produzione di varietà Frantoio e Leccino e coltivazioni minori di Rosciola, Carbonella, Sarganella, Ascolana, San Francesco e Nocellara. L'OLIO MONOVARIETALE DI RAGGIA è limpido, di colore giallo oro; è un olio di un fruttato armonico in cui si percepisce un tenue retrogusto erbaceo e sentore di mandorla, caratteristica del territorio; è prevalentemente dolce, con una punta di amaro e piccante. E' indicato per condire insalate e abbinato, in cottura, a pesce e carni bianche.
 Da un punto di vista geografico, Monte San Vito rappresenta la propagine più meridionale della   Signoria dei Malatesta che, dal 1295 al 1528, ampliarono il territorio acquistando centri e castelli in Romagna e nelle Marche e sul versante adriatico e si spinsero anche fino a Brescia e a Bergamo.  Ma la storia di Monte San Vito ha origini molto anteriori ai Malatesta, infatti, il primo documento scritto in cui si menziona Monte San Vito risale al 1053 ("Carte diplomatiche jesine") e successivamente si ha una citazione nei "Regesti Senigalliesi" del 1155, dai quali si evince un probabile consolidamento in un unico insediamento di molto anteriore al X° secolo.
            La pubblicazione del diploma del 1177, emanato da Federico I° il Barbarossa, assume un rilievo storico non indifferente. Il territorio si amplia notevolmente sotto la guida dell'imperatore, ma al momento della sua morte comincia la lunga diatriba tra Jesi ed Ancona che vedrà fine solo verso la metà del 1400 quando papa Leone X affida la città al dominio anconetano, costringendo Jesi a pagare una multa salata. 
COME ARRIVARE
            In auto
          Autostrada A14 BOLOGNA-CANOSA: uscita Ancona Nord (8 Km).  Superstrada SS76 ANCONA-ROMA: uscite Chiaravalle - Monsano.  
In treno
            Linea Ferroviaria ANCONA-ROMA.
            Stazioni: Falconara M.ma – Chiaravalle  
            
            In aereo 
            Aeroporto "RAFFAELLO SANZIO" di Falconara M.ma (Km 10)
            
            In autobus
Autolinee CONEROBUS