L’esposizione celebra il legame tra il territorio marchigiano e l’arte italiana del primo Novecento.
Summer Season 2025
L’esposizione raccoglie una selezione di opere che attraversano la lunga e intensa carriera dell’artista, in un percorso tra segni, sogni, parole e visioni.
Dal 16 giugno all'11 settembre 2025 la ludoteca si sposta nei parchi per far divertire bambine e bambini dai 3 ai 14 anni
Nell'ambito del progetto triennale "Dittico. Arte contemporanea in dialogo con il patrimonio"
Aperture dei Musei Civici dal 1° luglio al 31 agosto
Visite guidate alla casa museo
Inaugurazione monumento ai valori dello sport
Conferenza serale con accompagnamento musicale
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
Letture e laboratori al Parco del Vallato
Serate di letture e canti dal mondo nel cortile di Palazzo della Signoria
Presentazione del libro di Beatrice Iacopini
Nei mesi di luglio e agosto i musei sono aperti con orario continuato, dalle 10 alle 19
A cura dell'Associazione Camperisti Plain Air, Liberinsieme e Comitato di Quartiere Prato.
Dance History uno spettacolo che narra e racconta la storia delle danze popolari di tutto il mondo. Un viaggio tra ritmi caraibici, sinuose danze orientali, walzer Viennesi e molto altro ancora!
Letture e laboratori al Parco del Vallato
A cura del circolo ricreativo della parrocchia di San Sebastiano e del gruppo teatro Palio di San Floriano "I 'ttacca bottó"
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
A cura della Polisportiva Clementina ASD
A cura della Polisportiva Clementina ASD
Proiezione fotografica a cura del Circolo Culturale Creativo Jesino "Massimo Ferretti"
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
Letture e laboratori al Parco del Vallato
Serate di letture e canti dal mondo nel cortile di Palazzo della Signoria
Visite guidate alla casa museo
Tosca è protagonista di una serata magica, per tutti, dedicata alle colonne sonore dei più bei film d’animazione.
Trionfo della parodia, in un appuntamento a metà tra concerto e chiacchierata, con i pezzi più divertenti della collezione Oblivion racchiusi in 90 minuti
Proiezione fotografica a cura del Circolo Culturale Creativo Jesino "Massimo Ferretti"
A cura dell'Associazione Liberinsieme e del Riciclato Circo Musicale
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
Lo spettacolo vincitore del prestigioso premio “Briciole di fiaba 2012” invita il pubblico dei più piccoli ad ascoltare la natura ed i suoi cambiamenti
Cristicchi torna con il nuovo progetto live.
Uno spettacolo affascinante con Sergio Bernal, re del flamenco e star internazionale
Proiezione fotografica a cura del Circolo Culturale Creativo Jesino "Massimo Ferretti"
Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
Per festeggiare cinquant’anni dal suo primo album, Finardi torna con un nuovo tour e un nuovo disco
Nei mesi di luglio e agosto i musei sono aperti con orario continuato, dalle 10 alle 19
Alessandro Riccio si trasforma nei personaggi del melodramma mozartiano, vestendosi e truccandosi in scena, mutando voce, corpo, personalità, svelandone allusioni e sottintesi.
Visite guidate alla casa museo
Jesinfabula 25 - Festival delle storie erranti
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Visite guidate alla casa museo
40° MONSANO FOLK FESTIVAL Rassegna internazionale ed itinerante di Musica popolare originale e di revival
40° MONSANO FOLK FESTIVAL Rassegna internazionale ed itinerante di Musica popolare originale e di revival
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
Jesinfabula 25 - Festival delle storie erranti
Un viaggio alla scoperta del cinema marchigiano, tra autori, storie e paesaggi.
Va in scena una nuova sacra rappresentazione, composta da Marianna Acito su libretto di Francesca Masi.
I Solisti aquilani, ensemble di riferimento della scena musicale italiana, con la direzione di Daniele Orlando anche al violino solista, eseguono una selezione di brani da L’estro armonico di Antonio Vivaldi
Rita Marcotulli, la signora del jazz tricolore, è una interprete sensibile e raffinata compositrice.
La musica ha un’importante funzione sociale e va portata nei luoghi dove c’è sofferenza e urgenza di bellezza e quest’anno va incontro agli utenti del Centro diurno demenze “Cassio Morosetti”
Virtuoso di straordinarie capacità, Pasquale Iannone è un virtuoso del pianoforte.
Fino a dicembre 2025
Marco Marvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha provato a fare il cantante lirico, ma è diventato scrittore.
Marco Marvaldi (Pisa, 1974), di professione chimico, ha provato a fare il cantante lirico, ma è diventato scrittore.
Continua la preziosa collaborazione con Residart Festival, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche, e Orlando European Summer Course for Chamber Music, uno dei più prestigiosi festival di musica da camera dei Paesi Bassi
Prosegue la collaborazione del Festival con la Scuola Musicale Pergolesi di Jesi che propone un nuovo concerto del suo ensemble sinfonico diretto dal Maestro Stefano Campolucci.
Opera, teatro, danza, disabilità, scuola ecco gli ingredienti di una Social Opera.
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
A Toys Orchestra, punto di riferimento del panorama musicale indipendente, giunge con una tappa del tour del nuovo album Midnight Again, energia travolgente si fonde con una ricca trama di influenze musicali. Il concerto sarà aperto da And the bear, progetto solista di Alexandre Manuel, polistrumentista francese con base nelle Marche.
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella
Direttore artistico: M° Martelli prof.ssa Mariella